delucidazioni
Moderatori: AnlaidsOnlus, Claudia Balotta, ANLAIDS
delucidazioni
caro dottore la disturbo nuovamente per delle delucidazioni sul test.il classico test elisa come funziona? ho letto che vengono immessi degli antigeni nel sangue (gp41 gp120 gp36 e gp105 ) e in parole povere si vede se il sangue produce anticorpi per questi antigeni giusto? se li produce si è entrati in contatto con il virus... ora vorrei sapere tutti gli individui producono questi anticorpi se entrati in contatto con il virus?oppure ci sono casi di individui s+ che non hanno prodotto anticorpi? quindi falsi negativi... ovviamente passato il periodo finestra...
altra curiosità questi 4 antigeni coprono ogni sfaccettatura del virus? cioè hiv 1 e 2? ed esistono altre modifiche del virus tipo hiv 3?
il test elisa è il piu affidabile?ha percentuali di errore?grazie mille per l'attenzione e se vorrà sarei felice di leggere una sua risposta
come dice sempre lei ciò che ci spaventa è perchè non lo conosciamo..
altra curiosità questi 4 antigeni coprono ogni sfaccettatura del virus? cioè hiv 1 e 2? ed esistono altre modifiche del virus tipo hiv 3?
il test elisa è il piu affidabile?ha percentuali di errore?grazie mille per l'attenzione e se vorrà sarei felice di leggere una sua risposta
come dice sempre lei ciò che ci spaventa è perchè non lo conosciamo..
ho fatto 4 test in strutture pubbliche e privateil penultimo a 100 giorni in ospedale e l'ultimo dopo sette mesi per l'avis eppure la paura rimane perchè dopo quell'episodio accuso continui pruriti in tutto il corpo e tre puntini rosso minuscoli sul corpo che non vanno mai via.... all'avis mi hanno detto di stare tranquillo al mille per mille ma faccio fatica a farlo.... perdoni lo sfogo
Il test comunemente utilizzato come test HIV è il test "HIV Ab" che rivela la presenza nel sangue di anticorpi "anti-HIV" utilizzando la metodica ELISA.
L'esito falsamente negativo dei risultati è dovuto principalmente all'esecuzione del test nel periodo finestra, ossia prima dei 3 mesi.
L altra causa è dovuta all' Agammaglobulinemia che è è una malattia molto rara e grave, la cui diagnosi è effettuata nell'infanzia.
saluti cordiali
L'esito falsamente negativo dei risultati è dovuto principalmente all'esecuzione del test nel periodo finestra, ossia prima dei 3 mesi.
L altra causa è dovuta all' Agammaglobulinemia che è è una malattia molto rara e grave, la cui diagnosi è effettuata nell'infanzia.
saluti cordiali
grazie mille dott ulima domanda se posso come posso essere sicuro che il test avrebbe rilevato sottotipi o o n? ho letto che è molto raro e non in europa ma io sono stato con 1 persona del sud america... e non so se 1 ospedale della provinica abbia i nuovi test che come dice lei rilevano questi sottotipi so solo che in questo ospedale fanno anche i controlli per l'avis... grazie ancora per la sua disponibilià