Nuove linee guida OMS

Questa sezione racchiude i forum chiusi derivanti da precedenti progetti, SAFESEX, sezione TEST, sezione TERAPIE.
Le persone possono utilizzare le sezioni aperte HIV - TRASMISSIONE E DIAGNOSI e NON SOLO MEDICO

Moderatori: AnlaidsOnlus, Claudia Balotta, ANLAIDS

gio80
Messaggi: 122
Iscritto il: 21 maggio 2010, 14:25

Messaggio da gio80 »

Chi deve ripetere il test non chi lo deve fare la prima volta
nondormo
Messaggi: 1053
Iscritto il: 26 maggio 2010, 10:47

Messaggio da nondormo »

Gio80, questa è la guida OMS relativamente al primo test:

http://whqlibdoc.who.int/publications/2 ... 68_eng.pdf

a pag. 10 (POST-TEST COUNSELLING) c'è scritto che il counselling post test deve contenere:

"An explanation of the test result, including information about the window period for the appearance of HIV-antibodies and a recommendation to re-test in case of a recent exposure".

quindi si capisce bene che per l'OMS il re-test è la ripetizione del primo test e non, come dici tu, la ripetizione del test dopo il test condotto a 3/4 mesi.

Infatti, nella guida menzionata in questo 3d, nelle definizioni c'è scritto:

"Re-testing – refers to a situation where additional testing is performed for an individual after a defined period of time for explicit reasons, such as a specific incident of possible HIV exposure within the past three months"

Quindi, traduco testualmente: "il re-test si riferisce ad una situazione in qui un test addizionale viene condotto su un individuo dopo un periodo definito di tempo per ragioni esplicite, come una possibile esposizione all'HIV negli ultimi 3 mesi".

Più chiaro di così...

Comunque ti riassumo la posizione OMS:
1) Si esegue il test sugli individui con finalità di screening e, bada bene, indipendentemente se hanno corso o meno un rischio recente:
2) Solo per quegli individui risultati negativi che però negli ultimi 3 mesi hanno avuto una esposizione a rischio occorre ripetere il test ad una distanza di tempo appropriata.

Tale distanza di tempo è considerata di 4 settimane (pag. 16 punto 5) dalla data del primo test:

"Persons with known HIV exposure who test HIV negative at the first
HIV testing encounter following the incident (i.e. sex with a known HIV-positive person, and/or sharing of injecting equipment with a known HIV-positive person) warrant re-testing after 4 weeks from the time of the initial test to ensure that they are truly HIV negative."

Ti faccio notare che, tra l'altro, il re-test è indicato solo se il contatto (sessuale o per siringa) è avvenuto con persona sicuramente HIV+.

Quindi, come vedi, le 4 settimane dal primo test + i 3 mesi massimi considerati come periodo a rischio, danno un periodo finestra massimo di 4 mesi. Ma proprio massimo. Perchè se io faccio un test, ma so di aver avuto una esposizione due mesi prima, allora dovrò aspettare 4 settimane e ritestarmi. In questo caso il periodo è di tre mesi.
Ecco perchè si dice che il periodo finestra è di 3/4 mesi.

Se chiaramente si fa il test ed uno sa che ha avuto un'esposizione il giorno prima, ovviamente non basterà attendere 4 settimane in questo caso per il re-test per essere definitivo. Sta a chi fa il counselling fornire informazioni sul periodo finestra e suggerire la ripetizione del test dopo 3 mesi (vedi contenuti counselling post-test all'inizio del mio messaggio).

Insomma, per farla ancora più semplice, il succo è che se fai un test ed è negativo puoi avere la sicurezza di essere veramente sieronegativo solo se non hai avuto esposizione al rischio negli ultimi 3 mesi. Altrimenti dovrai ripetere il test.

E questo è quello che si è sempre detto finora, non ci sono novità.
Ora dobbiamo solo attendere che l'ISS approvi e si adegui alle linee guida dell'Organizzazione Mondiale della Salute, riducendo di conseguenza l'attuale periodo finestra legale di 6 mesi.

E ricordiamoci pure che qui stiamo parlando di periodi finestra LEGALI, in quanto indipendenti dalla tecnologia utilizzata nei test.
I tempi indicati in queste linee guida valgono paradossalmente anche per i test di I e II generazione che sappiamo essere REALMENTE maggiori dei test di III e, ancor di più, di IV generazione. Per non parlare dei NAT.

Ciao
gio80
Messaggi: 122
Iscritto il: 21 maggio 2010, 14:25

Messaggio da gio80 »

Grazie di cuore
gio80
Messaggi: 122
Iscritto il: 21 maggio 2010, 14:25

Messaggio da gio80 »

Adesso ho capito pero rimane il fatto che quel 5% potrebbe convertire dopo anche se e una piccola percentuale magari se il dottore farebbe chiarezza su questo 5% a che categoria di persone appartiene magari persone già con qualche patologia ho malattie varie dottore ci può spiegare quel 5% di persone sono persone normali nel senso sane o persone con già dei problemi e quali potrebbero essere??? Grazie
girasole79
Messaggi: 24
Iscritto il: 19 giugno 2010, 19:32

Messaggio da girasole79 »

gio 80 ..scusa ma i messaggi precedenti nn li ho letti con attenzione...ma posso sapere perkè sei cosi in ansia?? dopo quanto hai fatto il test dal presunto rapporto a rischio?? e quale test??
nondormo
Messaggi: 1053
Iscritto il: 26 maggio 2010, 10:47

Messaggio da nondormo »

Mi fa piacere di esserti stato utile.
Riguardo quel 5% di sieroconversioni oltre i 3 mesi, il Dottore saprà sicuramente delucidarci al meglio.

Nella mia ignoranza, ritengo comunque siano riferibili ai test meno sensibili (I e II generazione) non più utilizzati nel nostro Paese ma magari ancora utilizzati in Paesi meno "sviluppati". La guida in questione vale in tutto il mondo. Ricorda che il periodo massimo di sieroconversione (cioè il periodo finestra) non è un dato esogeno al test ma dipende dalla tecnologia utilizzata nel test medesimo (che ne determina la sensibilità).

Quando nel documento si dice che il 95% delle sieroconversioni avvengono nei 3/4 mesi non si sta distinguendo tra le diverse tecnologie disponibili, occorre quindi logicamente considerare la guida valida per ogni tecnologia.

In Francia ad esempio, le linee guida danno un periodo finestra di 3 mesi ma se si effettua un test combinato Ag/Ab le stesse linee guida riducono il periodo finestra a 6 settimane (a meno di PEP).
Questo è un chiaro esempio di linee guida che distinguono tra tecnologie.

Vi sono poi sicuramente da includere i casi limite di persone con deficit immunitari pregressi che magari possono anche combinarsi con l'utilizzo di tecnologie di test obsolete.

Io, sempre nella mia ignoranza, direi che se si fa un test in Italia e contemporaneamente non si è a conoscenza di particolari proprie disfunzioni, si può essere abbastanza sicuri di non ricadere in quel 5%.
gio80
Messaggi: 122
Iscritto il: 21 maggio 2010, 14:25

Messaggio da gio80 »

Grazie ancora il fatto e che parlando con l operatore Dell iss lui afferma che l organismo umano scientificamente può produrre anticorpi al 100% fino a 6 mesi ecco perché dicono 6 mesi ora io sono pienamente d'accordo che i test sono molto più sensibili di una volta ma vorrei sapere quali fattori possano ritardare la comparsa di anticorpi oltre i tre mesi ?
gio80
Messaggi: 122
Iscritto il: 21 maggio 2010, 14:25

Messaggio da gio80 »

Appunto quel 5%. Dottore mi può spiegare? Io ho un test di terza generazione negativo a 153 giorni e un RNA pcr qualitativa negativa a 120 giorni non e questione di essere paranoico o di non credere ma al credere preferisco capire il motivo spero il dottore sia così gentile di spiegarmi
nondormo
Messaggi: 1053
Iscritto il: 26 maggio 2010, 10:47

Messaggio da nondormo »

gio, se hai fatto una RNA PCR qualitativa ti avranno spiegato che questo test ricerca direttamente l'RNA virale e che è più probabile il falso positivo del falso negativo. Inoltre, a supporto, hai anche un moderno test anticorpale.
Entrambi effettuati a distanza ragguardevole dal contatto.
Non ti serve niente altro.
Puoi stare sicuro che non hai il virus. Fattene una ragione.
E inutile continuare a discutere del nulla.

ciao
gio80
Messaggi: 122
Iscritto il: 21 maggio 2010, 14:25

Messaggio da gio80 »

Io mi sento ansioso perché non so quali categorie di persone rientrano in quel 5% So che la pcr RNA qualitativa ricerca il virus io l ho effettuata a 4 mesi in un grosso laboratorio privato pagandola profumatamente ma nonosante abbia detto in ospedale di a er fatto la pcr i medici mi hanno detto che il test sicuro e a 6 mesi e di ospedali ne ho girati tanti io sono del sud pensa che un medico reparto malattie infettive mi ha detto addirittura 8 mesi!!! E assurdo
SOS
Messaggi: 162
Iscritto il: 25 aprile 2010, 14:20

Messaggio da SOS »

Su Medicitalia sostengono che solo 2 categorie possono sieroconvertire dopo 100 giorni:
a) PEP
b) affetti da immunodepresioni congenite di cui si è sicuramente a conoscenza per le importanti manifestazioni

Ti riporto quanto è stato risposto a me.
gio80
Messaggi: 122
Iscritto il: 21 maggio 2010, 14:25

Messaggio da gio80 »

Grazie SOS ma il 5% della popolazione mondiale e un bel numero di persone vediamo cosa dice il dottore
SOS
Messaggi: 162
Iscritto il: 25 aprile 2010, 14:20

Messaggio da SOS »

Per correttezza nei confronti dei dottori di Medicitalia, preciso che quei riferimenti sono attribuiti solo ai test ab di III e IV generazione.
girasole79
Messaggi: 24
Iscritto il: 19 giugno 2010, 19:32

Messaggio da girasole79 »

cosa vuol dire PEP??
SOS
Messaggi: 162
Iscritto il: 25 aprile 2010, 14:20

Messaggio da SOS »

Profilassi Post Esposizione è una sorta di terapia preventiva che ti somministrano in caso di rschio certo o molto probabile.
I farmaci, se non evitano il contagio, ritardano plausibilmente la sieroconversione. Nei casi riportati dal CDC di Atlanta se ne riscontra uno a 100 giorni.
Bloccato