sieroconversione tardiva
Moderatori: AnlaidsOnlus, Claudia Balotta, ANLAIDS
sieroconversione tardiva
Salve Dottore, volevo porLe una domanda: Quali potrebbero essere i fattori che permettono una sieroconversione tardiva. O meglio, perchè gli anticorpi dovrebbero formarsi in ritardo rispetto al normale. Ci sono delle ragioni scientifiche in ciò (forse debolezza del sistema immunitario??)? Si dice che in letteratura ci sono alcuni casi documentati di sierocnversione tardiva.... come sono stati motivati?
Inoltre, la replicazione virale avviene sempre allo stesso modo o dipende dalla tipologia del contagio.
La ringrazio, spero che vorrà rispondermi per sedare questi miei dubbi.
Saluti.
Inoltre, la replicazione virale avviene sempre allo stesso modo o dipende dalla tipologia del contagio.
La ringrazio, spero che vorrà rispondermi per sedare questi miei dubbi.
Saluti.
Gentile Christian
la produzione di anticorpi anti HIV ci mette da una settimana ai 3 mesi nel corpo umano.
Questo periodo prende il nome di “periodo finestra” .
La produzione di anticorpi anti-HIV si ha dopo 4-8 settimane dal contagio,nella stragrande maggioranza dei casi; se avviene piů tardi si chiama sieroconversione tardiva.
Secondo le linee guida dei Centers for Diseases Control di Atlanta,supportate dall assenza nella pubblicazioni internazionali recenti di casi di sieroconversioni e da ritenere improbabile un periodo finestra superiore a 90 giorni.
Cordiali saluti
la produzione di anticorpi anti HIV ci mette da una settimana ai 3 mesi nel corpo umano.
Questo periodo prende il nome di “periodo finestra” .
La produzione di anticorpi anti-HIV si ha dopo 4-8 settimane dal contagio,nella stragrande maggioranza dei casi; se avviene piů tardi si chiama sieroconversione tardiva.
Secondo le linee guida dei Centers for Diseases Control di Atlanta,supportate dall assenza nella pubblicazioni internazionali recenti di casi di sieroconversioni e da ritenere improbabile un periodo finestra superiore a 90 giorni.
Cordiali saluti