LUCE SU PERIODO FINESTRA E IST

Area dedicata allo scambio di notizie ed informazioni sulla trasmissione del virus HIV e sul Test

Moderatori: AnlaidsOnlus, Claudia Balotta, Tex83, ANLAIDS

Regole del forum
QUESTO FORUM E' STATO DISABILITATO ED E' DISPONIBILE IN SOLA CONSULTAZIONE.
SI PREGA DI ACCEDERE ALL'INDIRIZZO https://forum.anlaids.it/
Bloccato
Beps
Messaggi: 11
Iscritto il: 15 agosto 2024, 16:40

LUCE SU PERIODO FINESTRA E IST

Messaggio da Beps »

Sulla base di approfondimenti fatti nel corso di questi sette mesi dove ho pensato di essermi contagiato con qualche IST per avere toccato le tette di una escort ed essermi asciugato con un fazzoletto da lei passatomi, senza alcun tipo di rapporto sessuale, ho fatto luce su alcuni dubbi che pongono sempre gli utenti.

Quando si parla di IST le preoccupazioni sono rivolte verso epatiti (A,B,C), HIV, sifilide, gonorrea, clamidia, papilloma e herpes genitale.
Innanzitutto i rapporti devono essere penetrativi, continuativi e non protetti. In ASSENZA di queste tre condizioni è impossibile contrarre epatite b, c, hiv, gonorrea e clamidia. Resta qualche possibilità di essere contagiati dalle IST che si trasmettono da contatto (sifilide,papilloma, herpes genitale) e per quelle dove l'anilingus (epatite a) è modalità di trasmissione.

Nell'arco di 72 h dal rapporto ipoteticamente a rischio è consigliabile recarsi in un centro IST vicino e cominciare profilassi post esposizione HIV, ricevere immoglobuline e vaccino per epatite a e b e ingerire doxicillina (sifilide, gonorrea e clamidia).

I periodi finestra sono:
- hiv 4 generazione 40 gg (è definitivo dalle circolari ministeriali e non c'è dubbio di dubitare);
- epatite b 60 gg (hbsag). Verificare eventuali anticorpi da precedente infezione o da vaccino che escludono a vita la possibilità di contagio;
- epatite c 30 gg e conferma a 90 gg;
- sifilide considerando il periodo medio (55 giorni) fino a un max di 125 gg (tpha dopo 5 settimane non si positivizza più se negativo). Gli anticorpali positivizzano già a partire dai 30 gg.

Comunque per chi decide di vivere una vita sessuale promiscua oltre all'uso di preservativo (da folli non indossarlo oltre che da stupidi) è consigliabile:
- hiv profilassi pre esposizione;
- vaccino epatite a e b;
- vaccino papilloma virus;
- evitare i rapporti anali.
Tex83
Messaggi: 13418
Iscritto il: 11 gennaio 2010, 17:42
Località: Piacenza

Re: LUCE SU PERIODO FINESTRA E IST

Messaggio da Tex83 »

Purtroppo devo smentire CATEGORICAMENTE alcune affermazioni e fare precisazioni

1) il discorso riguardo le epatiti è più complesso e non può essere ricondotto ai rapporti sessuali "tipizzati". L'epatite A e C non sono infezioni a prevalente trasmissione sessuale e possono essere trasmesse anche in rapporti non penetrativi
2) la PEP è da valutarsi SOLO SE CI SONO I PRESUPPOSTI (cioè un alto rischio così come definitivo dalle Linee Guida) e va assunta preferibilmente entro 48 ore
3) NON E' CONSIGLIATO ASSUMERE PROFILASSI ANTIBIOTICHE fuori controllo medico
4) il test anticorpale per HCV è definitivo a 180 giorni
5) il vaccino per HBV potrebbe non garantire una copertura "a vita": utile verificare il titolo anticorpale dopo 10-20 anni
6) per il treponema pallidum non ha significato parlare di periodo finestra, in quanto la diagnosi è in primo luogo clinica
7) chi non utilizza il condom non è NE' STUPIDO NE' FOLLE. Potrebbe trovarsi nella condizione di non poterlo usare, o potrebbe preferire altri sistemi di prevenzione come la profilassi pre esposizione
8 ) moralità e salute sono campi ben distinti. Quindi non ha alcun rilievo la definizione di sessualita' "promiscua".
9) il vaccino HPV non è consigliato indiscriminatamente a tutti, anche qua esistono indicazioni ben precise sulle popolazioni chiave a cui va proposto
10) non c'è alcun motivo "di salute" che suggerisca di evitare i rapporti anali

Credo che le tue convinzioni siano profondamente da rivedere.
Sostieni Anlaids ETS con il tuo 5X1000
Inserisci il codice fiscale 07175880587 nella tua dichiarazione dei redditi
Beps
Messaggi: 11
Iscritto il: 15 agosto 2024, 16:40

Re: LUCE SU PERIODO FINESTRA E IST

Messaggio da Beps »

In merito all'epatite B ci sono studi che confermano che per il vaccino per epatite b esiste la memoria immunologica e oggi si tende a considerare il vaccino con copertura "a vita".
Sull'epatite A e C esistono indubbiamente altre modalità di trasmissione.
La PEP sicuramente prevede Linee Guida e se si sono avuti rapporti penetrativi non protetti è consigliata (avevo letto 72 ore ok le 48 ore).
I rapporti anali sono considerati nelle gradazioni di rischio i più rischiosi.
Il test epatite C considerando la velocità di replicazione del visrus (meno di 24 ore) con i nuovi mezzi tecnici è da considerare definitivo già a 30 gg con conferma a 90 gg.
Le profilassi antibiotiche chiaramente prescritte da medico. Ma in molti reparti IST viene caldamente consigliata.
Aggiungerei che i test molecolari diminuiscono ulteriormente i periodi finesta:
HiV 12 gg
HCV 7 gg
HBV 36 gg
Infine ok le diagnosi cliniche per la sifilide ma come ogni test ha anch'esso un periodo di rilevanza clinica che è quello che ho citato. E' chiaro che considerando il periodo massimo di presenza sifiloma (90gg) e della sifilide secondaria (8 settimane dal sifiloma)in assenza di un rush cutaneo a 5 mesi non è necessario alcun test
Cordialità.
Tex83
Messaggi: 13418
Iscritto il: 11 gennaio 2010, 17:42
Località: Piacenza

Re: LUCE SU PERIODO FINESTRA E IST

Messaggio da Tex83 »

Queste sono considerazioni che in generale non condivido e non sono condivise da Anlaids.
Sostieni Anlaids ETS con il tuo 5X1000
Inserisci il codice fiscale 07175880587 nella tua dichiarazione dei redditi
Beps
Messaggi: 11
Iscritto il: 15 agosto 2024, 16:40

Re: LUCE SU PERIODO FINESTRA E IST

Messaggio da Beps »

Ok.
Era solo per aiutare ragazzi che come me si sono trovati a dover affrontare un rischio.
A volte si vive fino a 7 mesi in una bolla, alcuni anche un anno, altri non ne escono proprio se non con supporto psicologico.

Sapere che se si è indossato il preservativo riduce notevolmente le paure.
Sapere inoltre che se si sono effettuati test fino a 2 mesi (meglio se accompagnati da test molecolari) e se negativi sono da considerare a quella data altamente affidabili se non anche definitivi aiuta a ritrovare serenità.

Sapere poi che nell'arco di 48 e 72 ore c'è la possibilità di mettere una pezza, che esistono ulteriori coperture al rischio oltre al preservativo (profilassi e vaccino), aiuta a non incorrere nella identica problematica.

Tutto qui.
Bloccato