come faccio a sapere di che generazione è il test?

Questa sezione racchiude i forum chiusi derivanti da precedenti progetti, SAFESEX, sezione TEST, sezione TERAPIE.
Le persone possono utilizzare le sezioni aperte HIV - TRASMISSIONE E DIAGNOSI e NON SOLO MEDICO

Moderatori: AnlaidsOnlus, Claudia Balotta, ANLAIDS

Capretto
Messaggi: 56
Iscritto il: 19 maggio 2011, 10:32

Re: come faccio a sapere di che generazione è il test?

Messaggio da Capretto »

ma il dottor monti ogni tanto commenta è dà il suo parere???
moderatamente tranquillo
Messaggi: 2943
Iscritto il: 3 aprile 2010, 8:46

Re: come faccio a sapere di che generazione è il test?

Messaggio da moderatamente tranquillo »

sì, ti dirà che il test è definitivo, che i sintomi non sono collegati in alcun modo all'hiv e che la cura antibiotica non allunga il periodo finestra ma lo sentirai da lui e ti sentirai più tranquillo
SOS
Messaggi: 162
Iscritto il: 25 aprile 2010, 14:20

Re: come faccio a sapere di che generazione è il test?

Messaggio da SOS »

Ti dico una cosa. Ho avuto tutti i sintomi con linfoadenopatia, febbre, ulcere e candidosi orale. Persino transaminasi alte. Test 2 mesi negativo, test 4 mesi negativo, test 6 mesi negativo. Ieri ho ritirato l'ultimo test a 18 mesi negativo. Ti dico un'altra cosa. Se incontro la Gervasoni con le sue sieroconversioni ultra-tardive a 12 mesi non credo che le offrirò un caffè. Ti dico l'ultima cosa, ascolta il Dott. Monti come non ho fatto io. Ad un mese praticamente certo, a tre mesi assolutamente sicuro. In bocca al lupo!
PERPLESSO
Messaggi: 3665
Iscritto il: 23 aprile 2011, 17:26

Re: come faccio a sapere di che generazione è il test?

Messaggio da PERPLESSO »

e alla fine sos?ti hanno trovato qualche malattia venerea o cosa?
SOS
Messaggi: 162
Iscritto il: 25 aprile 2010, 14:20

Re: come faccio a sapere di che generazione è il test?

Messaggio da SOS »

Si. EBV e CMV non attivi, ipocondria molto attiva. Io esco ed esci anche tu nel rispetto di chi c'è davvero dentro e non può farlo. Ciao. Preservativo sempre, test quando serve e sostegno ad Anlaids ovunque e comunque! Dott. Monti forza così :D
PERPLESSO
Messaggi: 3665
Iscritto il: 23 aprile 2011, 17:26

Re: come faccio a sapere di che generazione è il test?

Messaggio da PERPLESSO »

ma chi ti aveva detto di fare test fino a 18 mesi?
SOS
Messaggi: 162
Iscritto il: 25 aprile 2010, 14:20

Re: come faccio a sapere di che generazione è il test?

Messaggio da SOS »

L'ho fatto io. Volevo farlo a 12, ma basta a 3 mesi. Se non ti fidi, fallo anche a 12, ma il risultato non cambia. Devi didatti dei medici specializzati in questo campo. Lascia perdere tutto il resto, sono solo fandonie. Ora basta! Un caro saluto al Dott. Monti.
PERPLESSO
Messaggi: 3665
Iscritto il: 23 aprile 2011, 17:26

Re: come faccio a sapere di che generazione è il test?

Messaggio da PERPLESSO »

Si ma tu lo dici solo ora dopo averlo fatto a 18 mesi sei uno che predica bene e razzola male allora :D
Capretto
Messaggi: 56
Iscritto il: 19 maggio 2011, 10:32

Re: come faccio a sapere di che generazione è il test?

Messaggio da Capretto »

Cari ragazzi ma allora qst linfonodi perche non vanno via? Anche le ascelle ogni tanto mi fanno male!!!! Non so quanto influisca la psicosi sui miei sintomi!!!! A volte gioca veramente brutti scherzi
PERPLESSO
Messaggi: 3665
Iscritto il: 23 aprile 2011, 17:26

Re: come faccio a sapere di che generazione è il test?

Messaggio da PERPLESSO »

sui i linfonodi la psicosi non puo incidere a meno che non li palpi in continuazione e li potresti infiammare cmq ricorda solo quelli al collo li trovi in superfice quelli alle ascelle sono molto piu profondi quelli che vedi in superfice sono causati da deodoranti ..sono stato dall'ematologo mercoledi
Capretto
Messaggi: 56
Iscritto il: 19 maggio 2011, 10:32

Re: come faccio a sapere di che generazione è il test?

Messaggio da Capretto »

Li tocco continuamente sperando di non trovarli perche quando li tocchi si infiammano??
moderatamente tranquillo
Messaggi: 2943
Iscritto il: 3 aprile 2010, 8:46

Re: come faccio a sapere di che generazione è il test?

Messaggio da moderatamente tranquillo »

sì capretto, sono infiammati perchè li stai sempre a toccare!
PERPLESSO
Messaggi: 3665
Iscritto il: 23 aprile 2011, 17:26

Re: come faccio a sapere di che generazione è il test?

Messaggio da PERPLESSO »

poi se sei magro potresti sempre averli cioè avvertili di piu rispetto ad uno piu in carne...purtroppo c'è solo il test che da la risposta..
SOS
Messaggi: 162
Iscritto il: 25 aprile 2010, 14:20

Re: come faccio a sapere di che generazione è il test?

Messaggio da SOS »

Anche io ho avuto i linfonodi infiammati per molto tempo. Se sono infiammati per HIV già il primo test è positivo o dubbio. Fate il test nelle tempistiche consigliate e chiudete la partita. Inutile dire come si arriva pensando ad HIV ogni giorno per 18 mesi. Quasi peggio di avere lo stesso HIV...
antakarana
Messaggi: 20
Iscritto il: 18 marzo 2011, 16:37

Re: come faccio a sapere di che generazione è il test?

Messaggio da antakarana »

probabilmente, i tuoi sintomi, sos ( ma anche perplesso ), erano dovuti ad una riattivazione di ebv e cmv.Sti due bastardelli, infatti, quando il sistema immunitario ( principalmente i linfociti t ed i b ) per stress od altro ha un calo di efficacia e capacita' di interdizione ( o perche', in caso di prima infezione da ebv e cmv, per qualche motivo genetico il s.i. non è in grado di tenerli bene a freno - sia come azione cellulo mediata che come azione di tipo umorale ), rialzano la testa.E danno tutti sti sintomi: linfonodi gondi, astenia anche grave, problemi gastrointestinali,lingua bianca ecc ).Se a cio' si aggiunge qualche infezione batterica delle vie urinarie ( conviene, anche dopo un rapporto orale ricevuto, fare quantomeno esame urine + urinocoltura e, se si hanno dubbi di mst come clamidia o gonorrea, sottoporsi anche ad un tampone uretrale ), il quadro è completo...Del tipo che, se si ha una buona dose di sfiga,con un solo pompino ricevuto, si fa una bella incetta di virus e batteri "MINORI"che, pero', sono fastidiosi e, alle lunghe, possono sfiancare sia i linfociti t che i b.
Morale della favola: o monogamia con persone sicure ed affidabilissime.O sempre protezione ( cercando di non avere, comunque, rapporti con partners totalmente sconosciuti ).
Dopo oltre 4 mesi da un evento simile, con test hiv hbv hcv sifilide a 97 giorni negativi, ho ancora un linfonodo inguinale un po' gonfio ( probabile infezione batterica vie urinarie ), lingua biancastra ( probabile stomatite dovuta a calo IgA ), ed una debolezza da paura che continua.E, se non è una potente disbiosi intestinale causata dallo stress degli ultimi mesi, sicuramente o mi sono beccato ebv e/o cmv o, gia' avendoli, si sono riattivati sfruttando la diminuzione dell'efficienza dei linfociti t e dei b ( questi ultimi li ho al 7%, con gamma da elettroforesi proteica al 12%, quindi, entrambi sti valori sono vicini al livello minimo del range di normalita' ) che , normalmente, li tengono a bada.E se iniziano a replicarsi attivamente, ( lo si vede dalle IgM del pannello Ebna e dalle igm del cmv ab, ove presenti ) so' dolori..........
Comunque, ringraziamo Iddio di non aver preso altro, di piu' "blasonato" virologicamente....
Consoliamoci cosi'.
Che ve devo di'...
Bloccato