aggiornamento test
Moderatori: AnlaidsOnlus, Claudia Balotta, ANLAIDS
aggiornamento test
Gentile dottore,
presso centri trasfusionali eseguono i seguenti test:
- Ricerca HCV/HIV1 RNA-HBV DNA (NAT)
- HIV Ag/Ab (S/CO)
- HIV Ag/Ab giudizio
Può dirci qualcosa su questi esami, e in particolar modo, riguardo il periodo finestra, che immagino sono in grado di ridurre. Il test ELISA non si fa più?
Grazie
Andrea
presso centri trasfusionali eseguono i seguenti test:
- Ricerca HCV/HIV1 RNA-HBV DNA (NAT)
- HIV Ag/Ab (S/CO)
- HIV Ag/Ab giudizio
Può dirci qualcosa su questi esami, e in particolar modo, riguardo il periodo finestra, che immagino sono in grado di ridurre. Il test ELISA non si fa più?
Grazie
Andrea
Mi scusi Dottore, se approfitto, lei dice che i test NAT hanno un periodo MEDIO inferiore ad un mese. Ma lei ritiene possibile che la viremia non sia rilevabile dopo un mese? Quali potrebbero essere i motivi di questa mancanza di replicazione ad un mese dall'eventuale contagio??
Grazie Dottore e mi scusi ancora.
Grazie Dottore e mi scusi ancora.
caro christian,
in primis mi dia tempo; io rispondo a tutti ma bisogna avere pazienza e rispetto.
Secondo i CDC di Atlanta con i test di tipo NAT, la durata media del periodo finestra si riduce a 12 giorni..ad circa un mese ha un elevatassima attendibilità ed è considerato dalla grande maggioranza dei medici già attendibile.
Tuttavia, per precauzione e perchè ci dicono le linne guida CDC, si consiglia ugualmente il test ELISA dopo 3 mesi.
saluti cordiali
in primis mi dia tempo; io rispondo a tutti ma bisogna avere pazienza e rispetto.
Secondo i CDC di Atlanta con i test di tipo NAT, la durata media del periodo finestra si riduce a 12 giorni..ad circa un mese ha un elevatassima attendibilità ed è considerato dalla grande maggioranza dei medici già attendibile.
Tuttavia, per precauzione e perchè ci dicono le linne guida CDC, si consiglia ugualmente il test ELISA dopo 3 mesi.
saluti cordiali
Si, dottore, mi scusi l'insistenza, ma ho visto diverse sue risposte successive al mio quesito e pensavo che non avesse notato la domanda....cmq mi scusi per l'invadenza.
Tuttavia mi ha dato una risposta diversa da quella che era la mia domanda. Sicuramente mi sarò espresso male....provo a riformulare.
Le chiedevo se ad un mese la viremia potesse talvolta essere non rilevabile ed eventualmente quali sono le relative cause. In pratica può il virus restare latente nell'organismo senza replicarsi per un mese e sfuggire al rilevamento del test di biologia molecolare?
Quali sono le motivazioni che impedirebbero al virus di replicarsi?
Spero di essere stato piu chiaro, ma sa a volte la foga nel chiedere va a discapito della lucidità e della chiarezza.
La saluto caramente.
Tuttavia mi ha dato una risposta diversa da quella che era la mia domanda. Sicuramente mi sarò espresso male....provo a riformulare.
Le chiedevo se ad un mese la viremia potesse talvolta essere non rilevabile ed eventualmente quali sono le relative cause. In pratica può il virus restare latente nell'organismo senza replicarsi per un mese e sfuggire al rilevamento del test di biologia molecolare?
Quali sono le motivazioni che impedirebbero al virus di replicarsi?
Spero di essere stato piu chiaro, ma sa a volte la foga nel chiedere va a discapito della lucidità e della chiarezza.
La saluto caramente.