Sindrome retrovirale acuta - durata dei sintomi

Area dedicata allo scambio di notizie ed informazioni sulla trasmissione del virus HIV e sul Test

Moderatori: AnlaidsOnlus, Claudia Balotta, Tex83, ANLAIDS

Regole del forum
QUESTO FORUM E' STATO DISABILITATO ED E' DISPONIBILE IN SOLA CONSULTAZIONE.
SI PREGA DI ACCEDERE ALL'INDIRIZZO https://forum.anlaids.it/
Bloccato
NonSiPuòVivereCosì
Messaggi: 10
Iscritto il: 1 luglio 2014, 13:39

Sindrome retrovirale acuta - durata dei sintomi

Messaggio da NonSiPuòVivereCosì »

Salve, in seguito a due episodi di ingoio di sperma da parte mia mi sto preoccupando molto per un'eventuale contagio da HIV.
so bene che è un rischio e devo fare il test.
i due partners sono, a loro detta, negativi... ma visto che non li conosco bene non so quanto mi posso fidare.

i suddetti episodi si sono verficati sabato 14 giugno; giovedì 19 ho avuto un ingrossamento dei due linfonodi submandiblari che perdura fino ad ora, tant'è che posso spostarli con le dita se inclino il mento verso il basso. un altro linfonodo a destra laterocervicale risulta visibile e palpabile. riguardo a quelli sulle ascelle ed inguine a volte ho delle sensazioni, ma se poi eseguo l'autopalpazione non sento niente.

venerdì 20 giugno mi sono recato alla guardia medica perchè l'ansia era cresciuta che visitandomi mi ha detto che la faringe era arrossata, mi ha prescritto un antibiotico (amoxicillina) da prendere solo in caso di febbre sopra i 38 o di dolore.. ma io non ho nè mal di gola nè tosse nè dolore a deglutire e la mia febbre non è salita sopra i 37.0... quindi non l'ho preso.

la cosa che realmente mi preoccupa è che sto perdendo peso.

per inciso devo confessare che da diversi anni soffro di bulimia con induzione al vomito subito dopo le mie abbuffate. solo in questo modo sono riuscito a non ingrassare mai più del dovuto e mantenermi sui 93-94 kg (il mio indice di massa corporea è 24.5, peso tanto ma sono altissimo). dal giorno del rapporto a rischio non ho più avuto episodi di autoinduzione del vomito, questa sarebbe una bella notizia, peccato che oggi dopo 2 settimane e mezzo peso 91.8........ continuo a mangiare a mcdonalds, a mangiare i miei hamburger di pollo col cheddar sciolto sopra... forse nel pomeriggio anzichè mangiare patatine mi bevo uno yogurt, ma non ho aumentato l'esercizio fisico quindi non capisco il perchè di questo dimagrimento!

domanda: cosa devo fare? questi linfonodi gonfi mi ossessionano, la bilancia pure... stamani speravo di leggere un bel 92.5 ed invece sono calato ancora.... può lo stress fare tutto questo? io sto continuando la mia vita di sempre onestamente non mi sento stressato.. o meglio mi sento stressato a momenti, tipo adesso mi sembra di sentire linfonodi sotto ascelle, mi sento la febbre ma se la misuro è a 36.5.... ho già vissuto tutto questo nel 2011 quando feci il mio ultimo test. da allora ho sempre avuto SOLO rapporti orali ricevuti, tre volte ho fatto sesso anale ma ho usato il profilattico quindi non ho corso rischi. fino a 2 settimane fa.

ricapitolando:

1 - linfonodi submandibolari reattivi da 10 giorni
2 - faringodinia senza dolore o placche da 10 giorni
3 - calo ponderale senza motivo

NO rash, NO febbre, NO sudorazione notturna. due episodi non continui di dissenteria nel giro di 1 settimana, per il resto tutto regolare.

cosa posso fare per stare meglio? se usassi l'antibiotico che mi è stato prescritto si risolverebbe forse tutto?
sicuramente a tempo debito farò il test, ma mi restano ancora due settimane per raggiungere i 30. e chi sopravvive all'ansia? poi magari ora chiudo il pc e vado in giro con gli amici e non ci penso... torno a casa a sbam, ecco l'ansia.

aiuto :(

grazie a chi risponderà
teoscrofalodindon
Messaggi: 59
Iscritto il: 18 giugno 2014, 16:33

Re: Sindrome retrovirale acuta - durata dei sintomi

Messaggio da teoscrofalodindon »

STRESS. stessi identici sintomi.
imback
Messaggi: 1205
Iscritto il: 28 settembre 2010, 10:34

Re: Sindrome retrovirale acuta - durata dei sintomi

Messaggio da imback »

Ciao "NonSiPuòVivereCosì ", il rischio che hai corso è comunque basso.
Per alcuni dottori il sesso orale è privo di rischio (con o senza ingoio di sperma).
I sintomi che manifesti sono dettati dallo stress emotivo, che è la più efficace cura dimagrante che esista.
Vedrai che tutto tornerà magicamente come prima a fronte del test negativo.

Ciao!
8)
NonSiPuòVivereCosì
Messaggi: 10
Iscritto il: 1 luglio 2014, 13:39

Re: Sindrome retrovirale acuta - durata dei sintomi

Messaggio da NonSiPuòVivereCosì »

no dai sul serio? e quali sarebbero i dottori che dicono che non è a rischio il sesso orale con ingoio scusa? XD
imback
Messaggi: 1205
Iscritto il: 28 settembre 2010, 10:34

Re: Sindrome retrovirale acuta - durata dei sintomi

Messaggio da imback »

NonSiPuòVivereCosì ha scritto:
> no dai sul serio? e quali sarebbero i dottori che dicono che non è a rischio il sesso
> orale con ingoio scusa? XD

Ad esempio nei post nel sito americano MedHelp, il dottor H. H. Hunter non consiglia il test HIV a fronte di un rapporto orale con ingoio - forse perchè la bocca e la saliva costituirebbero una barriera invalicabile per il virus.
Tieni però presente che per la maggior parte dei dottori e linee guida i rapporti orali costituiscono, in presenza di sperma e mestruazioni, un rischio (basso) per la parte attiva.
E' sicuramente meglio evitare i contatti bocca/sangue e bocca/sperma.

Ciao!
8)
NonSiPuòVivereCosì
Messaggi: 10
Iscritto il: 1 luglio 2014, 13:39

Re: Sindrome retrovirale acuta - durata dei sintomi

Messaggio da NonSiPuòVivereCosì »

si ho visto anche un sito (viverealsole) che dice che non hanno mai riscontrato un caso di contagio tramite ingoio.. certo non è il top della sicurezza.. però grazie, mi hai un po' tranquillizzato
scamelo

Re: Sindrome retrovirale acuta - durata dei sintomi

Messaggio da scamelo »

Ciao,

Hai corso un rischio estremamente basso per l'hiv. Tuttavia io farei un test a 30 gg. dall'esposizione.

Ora, l'episodio che tu hai raccontato ti ha esposto ad altri rischi per mst come clamidia, gonorrea, sifilide, herpes. I dottori in genere indicano di fare tests ad hoc per queste mst se ci sono sintomi. Per esempio se a distanza di pochi giorni dall'evento si sviluppa una faringite, e' utile esguire un tampone faringeo per gonorrea.

La guardia medica ti ha dato un antibiotico che e' efficace contro alcune infezioni ma non contro altre infezioni. E sospetto che tu sia stato(a) reticente e non abbia detto niente dell'esposizione. Per cui penso che loro ti abbiano precritto un antibiotico contro le infezioni piu' comuni. Io non lo prenderei l'antibiotico (probabilmente ti hanno precritto l'augmentin), ma mi farei visitare prima dal curante e al quale confesserei il tipo di esposizione. Sicuramente lui ti dara' un antibiotico appropriato o magari ti prescrivera' lo stesso e a quel punto inizierei la terapia. Puo' darsi anche che lui ti dica di non prendere niente.

Ciao
dottor_Baldasso
Messaggi: 6488
Iscritto il: 22 dicembre 2012, 13:53

Re: Sindrome retrovirale acuta - durata dei sintomi

Messaggio da dottor_Baldasso »

Il rischio nel tuo caso non è nullo ma è basso e già questo potrebbe tranquillizzarti. Non discuto nemmeno i sintomi perché prenderli in considerazione è la cosa più sbagliata visto che la maggior parte delle volte ansia e autosuggestione confondono tutto e comunque i sintomi di sieroconversione sono talmente aspecifici e incostanti che non possono essere valutati a priori nella definizione di sieroconversione. Esegui i test a 30 e 90 giorni, quello a 30 giorni sarà il più importante perché praticamente definitivo e tranquillizzati perché il rischio è stato basso. La prossima volta questo rapporti però devono essere protetti
NonSiPuòVivereCosì
Messaggi: 10
Iscritto il: 1 luglio 2014, 13:39

Re: Sindrome retrovirale acuta - durata dei sintomi

Messaggio da NonSiPuòVivereCosì »

ok vi ringrazio infinitamente!
Preoccupatononpoco
Messaggi: 73
Iscritto il: 7 giugno 2014, 10:33

per il dott Baldasso

Messaggio da Preoccupatononpoco »

Per il dott. Baldasso, al fine di comprendere meglio la validità di un test. Scrive che il test anticorpale a 30 gg è PRATICAMENTE definitivo. Questa affermazione è data dalla considerazione del ciclo virale/risposta immunitaria o dalla esperienza clinica maturata che è raro trovare sieroconversioni oltre quella tempistica? Molte società scientifiche parlano di tempi di conversione che vanno in un range da 2 a 6 settimane (in media 4 settimane o 22 giorni per CDC). Questo si tradurrebbe nel famoso test a 42 giorni (6 settimane alla francese). Ho più volte letto sui 90 giorni come ci ha spiegato egregiamente, e che quello dei 3 mesi è un intervallo di prudenza assoluta delle nostre linee guida rispetto a conversioni tardive dovute a condizioni estreme (immunodepressione grave, trattamenti in corso ecc).... Grazie della possibile risposta e dei chiarimenti...
dottor_Baldasso
Messaggi: 6488
Iscritto il: 22 dicembre 2012, 13:53

Re: Sindrome retrovirale acuta - durata dei sintomi

Messaggio da dottor_Baldasso »

È come hai scritto te. Sieroconversione oltre i 30 giorni hanno delle cause molto particolari e rare che sono comunque solitamente ben note al soggetto
Preoccupatononpoco
Messaggi: 73
Iscritto il: 7 giugno 2014, 10:33

Re: Sindrome retrovirale acuta - durata dei sintomi

Messaggio da Preoccupatononpoco »

Grazie mille come sempre. Davvero
NonSiPuòVivereCosì
Messaggi: 10
Iscritto il: 1 luglio 2014, 13:39

Re: Sindrome retrovirale acuta - durata dei sintomi

Messaggio da NonSiPuòVivereCosì »

salve a tutti! torno a scrivere dopo 17 giorni... vi aggiorno sulla situazione.

purtroppo a causa di impegni lavorativi, assenza di mezzo di trasporto e distanza dal centro prelievi non sono ancora riuscito ad eseguire il test.

il calo ponderale si è stabilizzato, non perdo e non prendo peso (mangiando come un maiale). il linfonodo del collo sulla destra è reattivo ancora da ormai un mese, non è dolente ma ho dolori alla cervicale e scrocchio molto il collo. non ho ascessi, problemi nei denti ecc. ho ancora le orecchie intasate da un mese ed ogni 2 minuti devo tapparmi il naso e soffiare.
niente febbre, niente rash. un evento di tachicardia durato 10 secondi e diagnosticato come reazione al caldo eccessivo dalla guardia medica.

che fare? che pensare? boooh
andrea8
Messaggi: 95
Iscritto il: 3 luglio 2014, 5:10

Re: Sindrome retrovirale acuta - durata dei sintomi

Messaggio da andrea8 »

NonSiPuòVivereCosì ha scritto:
> salve a tutti! torno a scrivere dopo 17 giorni... vi aggiorno sulla
> situazione.
>
> purtroppo a causa di impegni lavorativi, assenza di mezzo di trasporto e
> distanza dal centro prelievi non sono ancora riuscito ad eseguire il test.
>
> il calo ponderale si è stabilizzato, non perdo e non prendo peso (mangiando
> come un maiale). il linfonodo del collo sulla destra è reattivo ancora da
> ormai un mese, non è dolente ma ho dolori alla cervicale e scrocchio molto
> il collo. non ho ascessi, problemi nei denti ecc. ho ancora le orecchie
> intasate da un mese ed ogni 2 minuti devo tapparmi il naso e soffiare.
> niente febbre, niente rash. un evento di tachicardia durato 10 secondi e
> diagnosticato come reazione al caldo eccessivo dalla guardia medica.
>
> che fare? che pensare? boooh

faiil test no? dal 14 giugno sono passati 33 giorni
NonSiPuòVivereCosì
Messaggi: 10
Iscritto il: 1 luglio 2014, 13:39

Re: Sindrome retrovirale acuta - durata dei sintomi

Messaggio da NonSiPuòVivereCosì »

ma dai non ci avevo pensato :) non ho macchina per andare all'ospedaleeee! i miei non ci sono per un bel po' e lavoro in casa io.. amici tutti in ferie prima di agosto nulla :(
Bloccato