Per Dott.Monti informazione test HIV
Moderatori: AnlaidsOnlus, Claudia Balotta, ANLAIDS
Per Dott.Monti informazione test HIV
Gentilissimo Dottor Monti , ho eseguito un test HIV a 45 giorni e uno a 108 giorni dall'episodio a rischio.
Volevo sapere se sono di ultima generazione i test che ho effettuato.
Riporto il testo della lettera che mi hanno consegnato
1° test a 45 giorni: RICERCA ANTICORPI ANTI HIV1-HIV2 , 1°TEST CON ANTIGENE RICOMBINANTE (METODO MEIA) : NEGATIVO - 2°TEST CON ANTIGENE RICOMBINANTE (METODO ELFA) : NEGATIVO.
2° test a 108 giorni: RICERCA ANTICORPI ANTI HIV1-HIV2 , 1°TEST CON ANTIGENE RICOMBINANTE (METODO MEIA) : NEGATIVO - 2°TEST CON ANTIGENE RICOMBINANTE (METODO ELFA) : NEGATIVO.
Come vede in entrambi i test che ho effettuato , hanno usato due metodiche diverse , mi può dire se i test da me effettuati sono di ultima generazione e visto che l'ultimo test è stato fatto a 108 giorni posso stare tranquillo?
Grazie mille per il suo aiuto!!!!
Volevo sapere se sono di ultima generazione i test che ho effettuato.
Riporto il testo della lettera che mi hanno consegnato
1° test a 45 giorni: RICERCA ANTICORPI ANTI HIV1-HIV2 , 1°TEST CON ANTIGENE RICOMBINANTE (METODO MEIA) : NEGATIVO - 2°TEST CON ANTIGENE RICOMBINANTE (METODO ELFA) : NEGATIVO.
2° test a 108 giorni: RICERCA ANTICORPI ANTI HIV1-HIV2 , 1°TEST CON ANTIGENE RICOMBINANTE (METODO MEIA) : NEGATIVO - 2°TEST CON ANTIGENE RICOMBINANTE (METODO ELFA) : NEGATIVO.
Come vede in entrambi i test che ho effettuato , hanno usato due metodiche diverse , mi può dire se i test da me effettuati sono di ultima generazione e visto che l'ultimo test è stato fatto a 108 giorni posso stare tranquillo?
Grazie mille per il suo aiuto!!!!
caro utente,
i metodi MEIA ed ELFA hanno la stessa attendibilità del metodo ELISA e sono DEFINITIVI a tre mesi.
In particolar modo la differenza tra il test MEIA ed quello ELFA consiste nel metodo utilizzato per evidenziare gli antigeni legati agli eventuali anticorpi: l'ELISA utilizza un procedimento colorimetrico mentre, per l'ELFA, si impiega una metodica in grado di rendere fluorescente il complesso antigene-anticorpo."
DI conseguenza il suo risultato è definitivo e puo' stare tranquillo.
saluti cordiali
i metodi MEIA ed ELFA hanno la stessa attendibilità del metodo ELISA e sono DEFINITIVI a tre mesi.
In particolar modo la differenza tra il test MEIA ed quello ELFA consiste nel metodo utilizzato per evidenziare gli antigeni legati agli eventuali anticorpi: l'ELISA utilizza un procedimento colorimetrico mentre, per l'ELFA, si impiega una metodica in grado di rendere fluorescente il complesso antigene-anticorpo."
DI conseguenza il suo risultato è definitivo e puo' stare tranquillo.
saluti cordiali
Salve dottor Monti , le scrivo ancora in base a questo episodio in cui lei mi assicura da stare tranquillo. Oltre ai due test fatti in precedenza da me essendo donatore AVIS , ho effettuato un esame del sangue completo per poter donare a cinque mesi e mezzo dall'episodio a rischio e una donazione a sette mesi in cui i risultati dei test in entrambi i casi erano ok. A undici mesi dall'episodio a rischio , ho effettuato un'altra donazione ed anche in questo caso i test "HIV 1/2 Ag/Ab" sono negativi e anche il resto degli esami rientra nella norma a parte i LINFOCITI , in cui l'AVIS richiede una percentuale tra il 19,6 e il 52,7 per poter donare , mentre la mia percentuale è di 19,1. Il medico responsabile AVIS negli esiti dell'esame mi scrive che la percentuale è di poco al di sotto della norma e che posso donare lo stesso. Lei cosa mi dice , posso stare tranquillo? Ringraziando per il lavoro che svolgete , vi saluto cordialmente.