LUCE SU PERIODO FINESTRA E IST
Inviato: 7 marzo 2025, 10:41
Sulla base di approfondimenti fatti nel corso di questi sette mesi dove ho pensato di essermi contagiato con qualche IST per avere toccato le tette di una escort ed essermi asciugato con un fazzoletto da lei passatomi, senza alcun tipo di rapporto sessuale, ho fatto luce su alcuni dubbi che pongono sempre gli utenti.
Quando si parla di IST le preoccupazioni sono rivolte verso epatiti (A,B,C), HIV, sifilide, gonorrea, clamidia, papilloma e herpes genitale.
Innanzitutto i rapporti devono essere penetrativi, continuativi e non protetti. In ASSENZA di queste tre condizioni è impossibile contrarre epatite b, c, hiv, gonorrea e clamidia. Resta qualche possibilità di essere contagiati dalle IST che si trasmettono da contatto (sifilide,papilloma, herpes genitale) e per quelle dove l'anilingus (epatite a) è modalità di trasmissione.
Nell'arco di 72 h dal rapporto ipoteticamente a rischio è consigliabile recarsi in un centro IST vicino e cominciare profilassi post esposizione HIV, ricevere immoglobuline e vaccino per epatite a e b e ingerire doxicillina (sifilide, gonorrea e clamidia).
I periodi finestra sono:
- hiv 4 generazione 40 gg (è definitivo dalle circolari ministeriali e non c'è dubbio di dubitare);
- epatite b 60 gg (hbsag). Verificare eventuali anticorpi da precedente infezione o da vaccino che escludono a vita la possibilità di contagio;
- epatite c 30 gg e conferma a 90 gg;
- sifilide considerando il periodo medio (55 giorni) fino a un max di 125 gg (tpha dopo 5 settimane non si positivizza più se negativo). Gli anticorpali positivizzano già a partire dai 30 gg.
Comunque per chi decide di vivere una vita sessuale promiscua oltre all'uso di preservativo (da folli non indossarlo oltre che da stupidi) è consigliabile:
- hiv profilassi pre esposizione;
- vaccino epatite a e b;
- vaccino papilloma virus;
- evitare i rapporti anali.
Quando si parla di IST le preoccupazioni sono rivolte verso epatiti (A,B,C), HIV, sifilide, gonorrea, clamidia, papilloma e herpes genitale.
Innanzitutto i rapporti devono essere penetrativi, continuativi e non protetti. In ASSENZA di queste tre condizioni è impossibile contrarre epatite b, c, hiv, gonorrea e clamidia. Resta qualche possibilità di essere contagiati dalle IST che si trasmettono da contatto (sifilide,papilloma, herpes genitale) e per quelle dove l'anilingus (epatite a) è modalità di trasmissione.
Nell'arco di 72 h dal rapporto ipoteticamente a rischio è consigliabile recarsi in un centro IST vicino e cominciare profilassi post esposizione HIV, ricevere immoglobuline e vaccino per epatite a e b e ingerire doxicillina (sifilide, gonorrea e clamidia).
I periodi finestra sono:
- hiv 4 generazione 40 gg (è definitivo dalle circolari ministeriali e non c'è dubbio di dubitare);
- epatite b 60 gg (hbsag). Verificare eventuali anticorpi da precedente infezione o da vaccino che escludono a vita la possibilità di contagio;
- epatite c 30 gg e conferma a 90 gg;
- sifilide considerando il periodo medio (55 giorni) fino a un max di 125 gg (tpha dopo 5 settimane non si positivizza più se negativo). Gli anticorpali positivizzano già a partire dai 30 gg.
Comunque per chi decide di vivere una vita sessuale promiscua oltre all'uso di preservativo (da folli non indossarlo oltre che da stupidi) è consigliabile:
- hiv profilassi pre esposizione;
- vaccino epatite a e b;
- vaccino papilloma virus;
- evitare i rapporti anali.