Epatite C

Questa sezione racchiude i forum chiusi derivanti da precedenti progetti, SAFESEX, sezione TEST, sezione TERAPIE.
Le persone possono utilizzare le sezioni aperte HIV - TRASMISSIONE E DIAGNOSI e NON SOLO MEDICO

Moderatori: AnlaidsOnlus, Claudia Balotta, ANLAIDS

squeeze
Messaggi: 14
Iscritto il: 25 novembre 2007, 14:25

Epatite C

Messaggio da squeeze »

1) Buongiorno dottore, volevo farle una domanda. Su internet ho letto che l'Epatite C si trasmette soltanto attreaverso il contatto con sangue, e non ad esempio con saliva, sperma, liquido vaginale.. Pero' qui sul forum ho letto invece il contrario, percio' a questo punto volevo spiegarle la mia situazione. Sono un ragazzo e ho avuto poco tempo fa un rapporto con un altro ragazzo. Non abbiamo fatto sesso anale ne' orale, soltanto masturbazione reciproca e un po di "strusciamenti" sotto le coperte..e ovviamente baci. E' un rapporto a rischio?

2) Inoltre, la prego di togliermi anche un'altra curiosità: la fellatio è considerata a rischio di trasmissione hiv. Ma perchè questo sia un rischio effettivo è necessario che la bocca entri in contatto col glande della persona?, cioè, scusi la domanda cosi esplicita, ma se in pratica la mia bocca entra in contatto con lo scroto o comunque il corpo del pene (senza andare fino in alto dunque sul glande ma rimanendo soltanto "in basso") corro lo stesso un rischio? grazie
dott.manuelmonti

Messaggio da dott.manuelmonti »

l epatite C da alcunianni è stata tolta dall elenco delle malattie sessualmente trasmissibili; questo perchè si è visto che il c ontagio avviene solo attraverso il sangue, a differenza dell'epatite B e dell'HIV.

Il fatto pero' che abbia modalita di contagio simile a quelle dell'infezione da HIV è dovuto al fatto che anche nel rapporti sessuali il rischio c'è .

La differenza è che mentre nell'infezione da HIv il contagio avviene tramite sangue e secrezioni nell'epatite l eventuale contagio avviene solo tramite scambio di sangue e non anche di secrezioni.

Per la sua seconda domanda no non rischia nella modalità descritta

saluti
squeeze
Messaggi: 14
Iscritto il: 25 novembre 2007, 14:25

Messaggio da squeeze »

La ringrazio per la risposta dottor Monti, quindi il comportamentamento descritto nel punto 1 non è a rischio contagio? Posso stare tranquillo?
dott.manuelmonti

Messaggio da dott.manuelmonti »

no non è a rischio

saluti
max1970
Messaggi: 30
Iscritto il: 17 marzo 2009, 10:56

Messaggio da max1970 »

dottore un test negativo hcv rna quantitativo eseguito in pcr a due mesi e mezzo da un rischio posso considerarlo definitivo ? Ed un test hbv dna sempre a due mesi e mezzo ? La ringrazio cordialmente
dott.manuelmonti

Messaggio da dott.manuelmonti »

si puo' ritenerli definitivi

COmunque ne parli con il medico del laboratorio

saluti
maipiu
Messaggi: 18
Iscritto il: 27 maggio 2009, 13:04

Messaggio da maipiu »

Dottore mi scusi una curiosità che credo possa essere interessante per chi legge il forum.
Ho letto che per abbreviare i periodi finestra di hiv ed epatiti B e C si ricorra spesso a tecniche PCR.
Ho letto anche che nei centri trasusionali sono obbligatori controlli NAT su questi tre virus in modo tale da poter diminuire il periodo finestra e di conseguenza la possibilità di infezione tramite trasfusioni.
La mia prima domanda è :la PCR e la NAT sono la stessa cosa ?
La seconda domanda è si parla spesso di PCR quantitativa e qualitativa ...che differenza c'è tra le due e quale è indicata per accorciare cosi sensibilmente il periodo finestra?

La ringrazio per il lavoro che svolge
dott.manuelmonti

Messaggio da dott.manuelmonti »

gentile utente

il termine NAT è un acronimo che indica Nucleic Acid Test; questo test in grado di evidenziare direttamente la presenza di materiale genetico del virus (o di altro) nel sangue.Cio' avviene tramite la moltiplicazione del materiale genetico.
PEr PCR s'intende la Polymerase Chain Reaction ed è la tecnica piu diffusa fra le NAT.

Per quanto riguarda la PCR esistono due tipi di test PCR : la PCR quantitativa,che misura la viremia e poi vi è la PCR qualitativa che, invece, si limita soltanto a rilevare la presenza del materiale genetico del virus.

Per verificare l'eventuale contagio si utilizza la PCR qualitativa, mentre la PCR quantitativa si utilizza solo in caso di contagio già accertato.

saluti cordiali
maipiu
Messaggi: 18
Iscritto il: 27 maggio 2009, 13:04

Messaggio da maipiu »

dottore un chiarimento : una pcr quantitativa ad esempio hcv rna riduce il periodo finestra o per ridurlo necessita della qualitativa ? Ed un test hbv dna sempre in pcr ? La ringrazio
dott.manuelmonti

Messaggio da dott.manuelmonti »

le ho detto che si utilizza la qualitativa se bisogna accertare il contagio non la quantitativa

Comunque non è utile dare cosi importanza alle diverse metodiche; le linee guida internazionali cosi come la mia opinione è che , indipendentemente dal tipo di test, bisogna effettuare il test nel periodo finestra previsto.

saluti
maipiu
Messaggi: 18
Iscritto il: 27 maggio 2009, 13:04

Messaggio da maipiu »

dottore quindi con la sua risposta devo carpire che i tests definitivi per hiv e epatiti vengono effettuati a 90 giorni che sarebbe il periodo finestra più ampio (hcv) ? Questo recitano le linee guida internazionali ? Sbaglio o le linee guida nazionali prevedono un controllo anche al sesto mese ? Le nostre linee guida sono arretrate rispetto alle internazionali ? La ringrazio
dott.manuelmonti

Messaggio da dott.manuelmonti »

lei confonde l hiv con l'epatite!

per l HIV la legislazione italiana ancora parla di 6 mesi ma quasi universamente viene riconosciuto il periodo di tre mesi per effettuare il test definitivo .

PEr l'epatite le ho risposto spero in maniera chiarA; se ha dei dubbi si rivolga a dei siti specializzati per epatite

saluti
maipiu
Messaggi: 18
Iscritto il: 27 maggio 2009, 13:04

Messaggio da maipiu »

dottore mi scusi ma quello che mi premeva sapere era se il controllo a 6 mesi del virus b e c fosse regolato dalle linee guida nazionali o se fosse frutto di iniziative di medici maggiormente prudenti . Mi scusi di nuovo e la ringrazio per il servizio che svolge
dott.manuelmonti

Messaggio da dott.manuelmonti »

non ho mai parlato di 6 mesi sempre di 3 per l epatite c

saluti
massimor1970
Messaggi: 18
Iscritto il: 19 marzo 2009, 18:33

TEST A 3 MESI

Messaggio da massimor1970 »

Buongiorno Dottor Monti.
Volevo sapere come giudica un test a tre mesi HIV HBV HCV negativo.
Devo proseguire con i controlli fino al sesto mese come sostiene piu di qualcuno ? mi riferisco in particolar modo ai test delle epatiti .....
Secondo la sua esperienza si può contrarre epatite C da un rapporto orale attivo??
la ringrazio
Bloccato