chiarimento attendibilita test
Moderatori: AnlaidsOnlus, Claudia Balotta, ANLAIDS
chiarimento attendibilita test
salve dottor monti per avere maggiore tranquillita ho effettuato un nuovo test in una clinica convenzionata (dopo 180gg negativo) , il medico della clinica mi ha però mandato in panico dicendomi che dopo 6 mesi si ha quasi la certezza di non essere stati contagiati , ma sarebbe meglio ripetere il test a distanza di 1 anno per esserne completamente certi. cosa ne pensa ? devo ripetere il test ? le opinioni discordanti creano ulteriori ansie .
il medico in questione dice di seguire come guida le teorie di un esperto ( di cui io non ricordo il nome)sull hiv , le risulta che qualcuno sostenga certe teorie , se si, sono a suo avviso " recenti " ?, esiste possibilità anche minima di una sieroconversione tardiva in particolari condizioni ? ma soprattutto restano solo teorie o si riconducono a fatti realmente accaduti? come sempre grazie per la sua attenzione.
Sono stati riportati rari casi di sieroconversioni tardive a 6-12 mesi dall'esposizione (Ciesielski CA, Metler RP. Duration of time between exposure and seroconversion inhealthcare workers with occupationally acquired infection with human immunodeficiency virus. Am J Med 1997;102:115-6).
scusi l insistenza dottor monti posso avere delucidazioni su queste fonti ?
scusi l insistenza dottor monti posso avere delucidazioni su queste fonti ?
Oramai il periodo finestra è considerato di 3 mesi.
Per la conferma vada sul sito della CDC ( www.cdc.gov )
saluti cordiali
Per la conferma vada sul sito della CDC ( www.cdc.gov )
saluti cordiali
dottor monti ho consultato il sito da lei indicatomi e stando a quanto ho letto si ritiene improbabile ma non impossibile un periodo finestra superiore a 90 gg, anzi dice che in alcuni rari casi può arrivare fino a 6 mesi . quali rari casi ? altri siti dicono che in presenza di altre patologie quali tumori -diabete-agammaglobulinemia, tale periodo può arrivare a 12 mesi. Ho letto un articolo su medicitalia che dice che nel caso di forti sospetti clinici si consigliano monitoraggi per periodi più lunghi. Quali sospetti ? (il fatto che quando ho corso il rischio avessi una candidosi riguardante il prepuzio può avere influito in qualche maniera ?) IN ATTESA DI ULTERIORI CHIARIMENTI GRAZIE.