Gentile dottore, ho notato che il ministero della salute nel 2005 ha aggiornato le modalità ed i tempi di sospensione temporanea dalla donazione per eventuali rapporti a rischio da malattie infettive.
In pratica dice che bisogna astenersi dalla donazione per 4 mesi dall'ultimo contatto a rischio.
Secondo lei perchè un donatore deve aspettare 4 mesi e quindi meno rispetto ad una persona alla quale vien detto di aspettare fino a 6 mesi?
Inoltre, come mai, molte nazioni tra cui Svizzera, USA, Francia, Inghilterra, si fermano a 3 mesi e noi in Italia andiamo fino ai 6 mesi?
Mi faccia capire, troppa superficialità degli altri o eccessiva prudenza nostra? Grazie per la sua risposta.
periodo finestra
Moderatori: AnlaidsOnlus, Claudia Balotta, ANLAIDS