Consenso all'uso dei cookie

Tu sei qui

HIV e Gravidanza

01 marzo 2018

Il Test HIV è fortemente consigliato sia per le donne in gravidanza, sia per quelle che desiderano programmare una maternità. Nei paesi occidentali i casi di trasmissione verticale (da madre HIV positiva al neonato) sono drasticamente calati grazie alle terapie antiretrovirali. E’ possibile far nascere un bambino completamente sano: l’importante è conoscere il proprio stato.

La donna HIV positiva in gravidanza deve continuare od iniziare immediatamente la terapia antiretrovirale, allo scopo di raggiungere i livelli di non rilevabilità della carica virale. La soppressione della carica virale è di fondamentale importanza per abbattere il rischio di trasmissione madre/feto: ad esempio, un esame invasivo come l’amniocentesi può essere eseguito se la donna ha la carica virale non rilevabile. Allo stesso modo, sempre in condizioni di carica virale soppressa, è possibile effettuare il parto vaginale, che in passato non era raccomandato per la maggiore possibilità di trasmettere il virus al nascituro, mentre se la carica virale non è soppressa (ovvero è >50 copie), è sempre raccomandato il parto cesareo.

In ogni caso è da evitare l’allattamento al seno ed il neonato deve effettuare una profilassi (assunzione di farmaci antiretrovirali) per 6 settimane dalla nascita. In seguito il bambino farà dei test virologici nei primi 6 mesi di vita che, se negativi, escluderanno del tutto l’infezione.

Tags: