Consenso all'uso dei cookie

Tu sei qui

HIV Geriatric Summit

27 dicembre 2017

1st Geriatric HIV medicine Summit Futurere challenges in the HIV management of elderly  – Roma 5 e 6 febbraio 2018

Primo meeting sulla gestione del paziente con Hiv che si avvia verso la terza età

La terapia antiretrovirale ha permesso alle persone di vivere una lunga vita con l’HIV. I modelli suggeriscono ora suggeriscono un’aspettativa di vita vicina alla normale longevità, soprattutto per coloro che non hanno acquisito l’HIV tramite l’uso di droghe iniettabili e che hanno ripristinato o mantenuto il conteggio di CD4.

In particolare, i modelli recenti dei Paesi Bassi prevedono che> il 70% dei pazienti con infezione da HIV avrà 50 anni o più entro il 2030 e che il 28% delle persone che vivono con l’HIV (PLWH) avrà almeno tre comorbidità legate all’età.

Alla luce di questa epidemiologia che cambia, chi si occupa di infezione da HIV deve riconoscere e gestire questa nuova immagine della malattia. Infatti, oltre a molteplici comorbidità (multimorbidità), la popolazione HIV in età avanzata è a rischio per sindromi geriatriche, come fragilità, cadute, delirio e compromissione delle funzioni. Inoltre, devono essere considerate le specificità dei principi ARV nella popolazione anziana dell’HIV.

Questo workshop affronterà i seguenti temi:

  1. Aspettativa di vita “versus” aspettativa di vita sana “: come comprimere la disabilità in età avanzata
  2. Rendere operativo il concetto di età come condizione di salute in ambito clinico
  3. Coorti di invecchiamento e coorti di HIV: possono intersecarsi?
  4. Condizioni neurocognitive nell’HIV e altri disturbi
  5. Invecchiamento sano e assistenza integrata per gli anziani:
  6. Prospettive cliniche e di ricerca
  7. Esempi di strumenti di comunicazione per il follow-up dei pazienti
  8. Linee guida italiane per le popolazioni HIV anziane: principali principi ARV in base ai dati disponibili
  9. Modelli esplorativi di valutazione e gestione geriatrica completa dell’HIV